top of page

Per avere un’unica percezione delle due immagini che dal mondo arrivano alle due retine dei nostri occhi  di un solo oggetto (ACCENTRAMENTO VISIVO) dovrà esserci un’ INTEGRITA' ANATOMICA, SENSORIALE e MOTORIA dell'APPARATO VISIVO.

 

Noi possiamo paragonare i nostri occhi a due cavalli che devono procedere assieme. Perchè questo avvenga è importante non solo la velocità del singolo cavallo quanto il fatto che questi corrano sempre affiancati. Il mondo che ci circonda invia immagini al nostro cervello attraverso i nostri due occhi: perchè l'INFORMAZIONE VISIVA detta per questo  BINOCULARE  giunga nel modo corretto  i sei muscoli che muovono i nostri occhi devono essere SEMPRE RILASSATI. Ma in cosa consiste la FUNZIONE VISIVA?  Questa consiste nella FUNZIONE DISCRIMINATIVA, il vedere, per la quale è sufficiente un occhio e la FUNZIONE LOCALIZZATIVA , il localizzare, per la quale sono importanti entrambi gli occhi.  Ma come possiamo capire se i nostri muscoli sono tesi o rilassati: un semplice TEST DI CONVERGENZA oculare si effettua seguendo una mira che lentamente si avvicina alla radice del nostro naso. Se entrambi gli occhi 'convergono' per osservare la mira non ci sono tensioni: se invece un occhio tende a 'scappare verso l'esterno' c'è una tensione e, per i portatori di occhiali da vista o da sole, si posiziona l'APPLICATIVO RIPIV sull'asta dell'occhiale DALL'ANGOLO ESTERNO DELL'OCCHIO VERSO L'ORECCHIO come riportato in figura. PROSSIMAMENTE saranno sul mercato sia CEROTTI che ACCESSORI PER LO SPORTIVO.

- S.E.Salteri "Ruolo delle alterazioni della muscolatura extraoculare, con particolare riferimento all'ipoconvergenza oculare,nelle patologie della funzione visiva: Nuovo Metodo di Trattamento"29 Ottobre 2011 - 30 Ottobre 2011 Giornate Internazionali di Posturologia. Congresso organizzato con il patrocinio dell'Università di Pisa

 

 

 

D.M. CLASSE I M- CE   MADE IN ITALY

bottom of page